Tirocinio Erasmus

ARP-Art Residency Project: Residenza artistica a Roma per giovani artisti e curatori per indagare il concetto di contemporaneo

Redazione

Online la decima edizione di ARP-Art Residency Project, il progetto dedicato ad artisti e curatori under 30, interessati a vincere una residenza formativa

Descrizione della residenza

ARP-Art Residency Project è il programma di scambi culturali e formativi nell’ambito delle arti visive, ideato e promosso dal Centro di Documentazione della Ricerca Artistica Contemporanea Luigi Di Sarro, con il contributo di MAECI – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di altri partners, con l’obiettivo di fornire ai beneficiari un’occasione di formazione e promozione.


ARP-Art Residency Project è quindi un progetto pensato per giovani artiste/artisti che vogliono mettersi a confronto con la scommessa di ideare e creare un’opera che rappresenti la propria idea di contemporaneità e che sia trasportabile ovunque in modo da permetterne la massima mobilità.



Specifiche del progetto

La nuova edizione della residenza formativa, vuole infatti indagare il concetto di contemporaneo rispondendo a queste domande:



Quale rapporto l’idea creativa mantiene con il contesto storico, sociale e ambientale? Con il presente, passato e futuro? Quale paesaggio osserva l’artista? L’attualità ci obbliga ad affrontare sempre nuovi conflitti ed emergenze. Quale narrazione può mettere in campo l’Arte per farsi interprete del cambiamento?



Cosa offre il programma

I 6 vincitori del bando svolgeranno una residenza formativa di 2 settimane circa in Italia, con base a Roma (Italia) presso la sede del Centro Luigi Di Sarro, durante la quale approfondiranno la teoria e la pratica dell’idea di contemporaneo, attraverso un workshop che prevede l’incontro con esperti e studiosi e un percorso di visite e attività presso musei e siti monumentali, al termine del quale saranno chiamati a mettere in mostra l’opera con la quale si sono presentati alla selezione e che viaggerà con loro secondo il criterio del PACK AND GO.

Il programma del circuito di promozione successivo al workshop si concluderà a Barcellona (Spagna) presso l’Istituto d’Arte e Cultura Espronceda e sarà reso noto al termine della procedura di selezione dei candidati.



L’opera presentata da ciascun partecipante verrà valutata da una giuria che selezionerà così 5 vincitori. ARP selezionerà anche 1 giovane curatore/curatrice che dovrà lavorare in dialogo con gli artisti vincitori creando un concept per evento espositivo.


Chi può partecipare

Possono partecipare alla Call:

  • giovani nati o residenti in Paesi di Europa, Balcani e Africa;

  • che non abbiano compiuto i 30 anni;

  • con una buona conoscenza della lingua inglese e un curriculum artistico;

  • interessati a compiere un’esperienza di gruppo e disponibili a svolgere le attività previste dal bando nel periodo compreso fra settembre e ottobre 2024.



Condizioni economiche

  • Biglietti aerei, alloggio e accessi a musei inclusi nel programma, saranno garantiti dall’organizzazione


  • Cibo e spese personali saranno a carico dei partecipanti.


  • L’alloggio prevede stanze multiple in ostello.





Guida alla candidatura

La domanda redatta in lingua inglese va inviata via email entro il 14 luglio 2024, con oggetto: ARP 10th Edition CALL, a [email protected] , corredata dei seguenti materiali:

  • Lettera di motivazione con dichiarazione di disponibilità alla partecipazione nel periodo settembre-ottobre 2024, pena decadenza e indicazione del ruolo scelto, artista o curatore (in PDF);



  • Solo per gli artisti: Scheda tecnica e immagini dell’opera proposta che può essere di qualsiasi disciplina artistica, purchè trasportabile in un bagaglio che rispetti le regole di un bagaglio a mano: 55x40x20 cm, peso max 8kg, no liquidi e materiali infiammabili (in PDF)


  • Portfolio (in PDF);


  • CV artista/curatore con specifica menzione del livello di conoscenza della lingua inglese (in PDF);


  • Copia del passaporto in corso di validità e prova di residenza, se diversa dal paese di nascita (PDF/JPG).



Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni consulta il BANDO UFFICIALE

www.centroluigidisarro.it[email protected]


Scadenza

14 luglio 2024

Project designer e manager nel no-profit con esperienza di 5 anni nel campo. Trainer e formatrice specializzata nell’educazione non formale per giovani e adulti e nell’apprendimento interculturale. Appassionata di viaggi e della cucina dei posti che visita, di fotografia, psicologia e sport.