Studio

Green Culture: percorso gratuito di formazione sulla progettazione ecologica per diventare Green coordinator

Redazione

Il Circolo del Design di Torino, Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta e Fondazione Santagata presentano Green Culture, il progetto gratuito finalizzato a formare ben 75 figure professionali nel ruolo di Green Coordinator


Dove: Online e in presenza a Torino

Quando: a partire da novembre 2024

Durata: 10 mesi totali suddivisi in varie fasi



Descrizione del progetto

Green Culture è un percorso gratuito di formazione e capacity building, nato per rispondere alle sfide della sostenibilità ambientale in ambito culturale. È un progetto dedicato da un lato alle organizzazioni culturali e creative che vogliono progettare la propria transizione ecologica e, dall’altro, a chi vuole formarsi per accompagnarli in questo percorso, i cosiddetti Green Coordinator.


Il progetto Green Culture è realizzato da Circolo del Design, Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta e Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.



Green coordinator

Sono aperte le candidature per i Green Coordinator, 75 persone che si formeranno per poter collaborare con le 75 organizzazioni già selezionate. Attraverso una formazione gratuita, online e in presenza, della durata di 100 ore le risorse selezionate acquisiranno competenze di progettazione in ambito culturale, conosceranno più aggiornate politiche ambientali e impareranno a utilizzare strumenti collaborativi e metodi di facilitazione propri del design.




Più nel dettaglio, in qualità di Green coordinator imparerai a:

  • analizzare in modo approfondito le attività e le pratiche dell’organizzazione culturale con cui collaborerai, identificando i punti di forza e di debolezza in termini di sostenibilità ambientale;


  • ascoltare e mediare, facilitare il processo di trasformazione verso pratiche più sostenibili;


  • guidare e accompagnare il team interno dell’organizzazione, coordinandoti con le differenti figure e aree coinvolte;


  • usare in autonomia strumenti e competenze acquisite nel corso della formazione all’interno del contesto dell’organizzazione coinvolta;


  • definire la strategia migliore analizzando i contesti, individuando tempi e risorse necessari



Calendario

Green Culture si articola in tre fasi per la durata complessiva di 10 mesi:

Formazione da novembre 2024 a gennaio 2025: Percorso di formazione della durata di 66 ore (36 online e 30 in presenza) per acquisire vocabolario e competenze sui fondamenti dell’ambientalismo scientifico, conoscenza delle specificità del settore culturale e creativo, strumenti e pratiche del service design, metodi di progettazione dall’idea a all’impatto, nozioni base di gestione e sostenibilità economica dei percorsi di transizione ecologica.


Co-progettazione primavera 2025: Una giornata di sopralluogo nella sede dell’ente e 3 giornate di workshop in presenza a Torino con l’ente culturale abbinato e guidati da team multidisciplinari per progettare insieme la roadmap della transizione ecologica dell’ente. Al termine di questa fase il green coordinator consegnerà il piano operativo all’ente.


Piano Operativo estate 2025: Definizione e rilascio del Piano Operativo dell’ente a opera del Green Coordinator, a valle del percorso di co-progettazione. Lo strumento descrive le azioni concrete che l’ente deve intraprendere per ridurre l’impronta ecologica delle proprie produzioni, per migliorare la gestione delle risorse e dei processi, per implementare pratiche sostenibili e promuovere la responsabilità ambientale.




Requisiti

  • Esperienza nel settore culturale e creativo (Arti visive, Area interdisciplinare, Architettura e Design, Artigianato artistico, Editoria, Audiovisivo e radio, Moda, Musica, Patrimonio, Spettacolo dal vivo), e/o formazione in ambito design, architettura, culturale, ambientale, economico, socio- politico


  • Interesse riguardo al contesto culturale e creativo e alla sostenibilità ambientale


  • Soft skills: pensiero strategico, predisposizione al lavoro in team, buona autonomia nel lavoro individuale, buone abilità comunicative, orientamento ai risultati, capacità di ascolto, capacità organizzative, attenzione all’inclusività


  • Lingue parlate e scritte: Italiano C1 (non è richiesto attestato) Inglese B1 (non è richiesto attestato)



Maggiori informazioni

Leggi la presentazione e guarda il sito dedicato.

Per richiedere informazioni, scrivere a [email protected]


Prenota una call con il team Green culture

Consulta le FAQ in continuo aggiornamento



Guida alla candidatura

E’ possibile candidarsi ONLINE entro il 28 giugno. Gli esiti saranno comunicati entro il 15 luglio




Scadenza

14 Luglio 2024


Responsabile editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile