Magazine

Simboli unione europea: quali sono e la loro storia

simboli unione europa
Redazione

Simboli unione europea… Scopriamo insieme quali sono e la loro storia

Simboli unione europea quali sono e qual è la loro storia? Sapevi che anche l’unione europea ha una interessante simbologia? Abbiamo fatto una ricerca e scoperto le curiosità e la storia dietro questi simboli


L’unione europea, nata nel 1993 con il trattato di Maastricht, è il frutto del lavoro politico e sociale di molti Stati riunitisi dopo la Seconda Guerra Mondiale



La cultura europea ha in sè tante differenze, riunendo i tratti e le storie di tutti gli Stati che la compongono. Questi sono i simboli dell’unione europea e la storia che li ha creati!

1. Uniti nella diversità

Nel 1998 il giornale francese Quest-France ha avviato un concorso per la ricerca di un motto per l’Europa. Negli anni in migliaia di partecipanti hanno proposto idee per la ricerca di un motto che possa rispecchiare i valori di multiculturalità e unità della popolazione dell’Unione Europea


Il motto Uniti nella diversità è stato usato negli anni 2000 per la prima volta. Ma solamente nel 2009 nel trattato di Lisbona è stato istituzionalizzato a tutti gli effetti come motto dell’Unione Europea, perchè trasmette a tutti gli effetti i valori fondamentali su cui si fonda l’Unione

2. Simboli unione europea: la bandiera

Nel 1950 il Consiglio d”Europa ha deciso di nominare un comintato per la scelta della bandiera dell’Unione Europea. Sono state proposte molte bandiere ma scartate perchè troppo difficili da realizzare oppure perchè alcuni simboli non erano abbastanza inclusivi


Alla fine, nel 1983 è stata adottata come bandiera e simbolo internazionale dell’Unione Europea quella che noi conosciamo e usiamo ancora oggi. Uno sfondo blu che rappresenta i cieli d’Europa, un cerchio di 12 stelle che rappresenta l’unione, e la perfezione, con le stelle puntate verso l’alto


Ma attenzione! Le stelle non rappresentano i Paesi dell’UE. Al giorno d’oggi ci sono 27 paesi membri dell’Unione Europea e le lingue ufficiali 24

3. L’euro

L’Euro è la moneta unica creata nell’1 gennaio 1999. Questa moneta è entrata in circolazione a tutti gli effetti nell’ 1 gennaio 2002, diventando la moneta unica dell’Unione Europea, usata in 20 Paesi


L’euro non è usato in tutti i paesi ma nella maggiorparte. I paesi che non hanno ancora adottato la moneta unica sono: Bulgaria, Cechia, Ungheria, Polonia, Romania e Svezia


Il nome della moneta è stato deciso durante una seduta del Consiglio Europeo a Madrid ed è stato creato pensando alla radice del nome Europa usata in tutte le lingue dell’Unione Europa

4. Simboli unione europea: 9 Maggio

Il 9 maggio è il giorno dell’Unione Europea, detto anche european day. La ricorrenza di questo giorno è tra i simboli dell’unione europea ma perchè è stato scelto?


Il motivo storico della scelta di questo giorno ha le origini tra i primi passi dell’UE. Il 9 maggio 1950 il ministro degli esteri francese Robert Schuman ha proposto di unire sotto un’autorità comune la produzione tedesca e francese del carbone e dell’acciaio


Questo passo voleva far sì che anche delle future guerre tra diversi stati europei diventassero impraticabili e impensabili. Per questo motivo si è deciso di ricordare il giorno della dichiarazione di Schuman e il primo passo che ha portato alla creazione dell’Unione Europea

5. L’inno alla gioia

L’inno dell’Unione Europea è detto “Inno alla gioia”. La melodia è parte della Nona sinfonia di Beethoven del 1823. Il nome “Inno alla gioia” deriva dall’opera di Schiller del 1785, che successivamente Beethoven ha deciso di musicare

Questo inno rappresenta l’Europa intera e vuole porre l’attenzione sulle aspettative di pace e fratellanza dei popoli, sperando che in futuro riescano ad essere davvero uniti nella diversità


Vuoi saperne di più sui simboli e la storia europea? Leggi Madri d’Europa: per scoprire l’Unione Europea attraverso la storia delle sue fondatrici



Ti piace la cinematografia europea? Scopri FilmEU: la piattaforma delle opportunità cinematografiche in Europa

Digital creator, tutor di italiano e work in progress come circense. Appassionata di viaggi e interculturalità cerca sempre nuove occasioni di formazione in Europa. Collabora con Scambieuropei dal 2022