Scambi Culturali

URGENTE: Training Course in Armenia sulla Parità di Genere dal 3 all’ 11 agosto 2024. APV a Yerevan 3 – 5 luglio 2024

Redazione

L’Associazione toscana Jules Verne cerca 4 partecipanti italiani per Training Course in Armenia sulla Parità di Genere nello Youth Work dal 3 all’ 11 agosto 2024 + APV


Dove: Dilijan, Armenia (APV Yerevan)

Destinatari: 4 partecipanti over 18. Sarà data la priorità ai candidati residenti e/o domiciliati in Toscana

Quando: 

APV: 3 – 5 luglio 2024 (aperto a 2 dei 4 partecipanti del Training Course – Yerevan)

Scambio: dal 3 al’11 agosto 2024

Titolo del progetto: “Moving Towards Gender Sensitive Youth Work in Europe”

Paesi partner: Italia, Armenia, Georgia, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Turchia e Bosnia Erzegovina

Descrizione del progetto

Jules Verne, una realtà no-profit toscana attiva nell’ambito della Cultura con lo scopo di favorire il dialogo tra le due sponde del Mediterraneo, ricerca partecipanti per un training course a Dilijan, Armenia dal 3 all’11 agosto. Il progetto sarà anticipato da una visita preliminare a Yerevan, nella capitale Armena. L’APV è aperto a 2 dei 4 partecipanti del Training Course




Lo scopo del progetto è quello di analizzare il tema, tanto attuale quanto spinoso, della Parità di Genere nello Youth Work, in un’ottica europea (e non solo). Sarà dato spazio al dibattito e i lavori saranno portati avanti all’insegna dell’educazione non-formale, con workshop, simulazioni, giochi di ruolo, ecc… Sarà dato ampio spazio a casi studio concreti.


APV: Visita preliminare

L’APV è un anticipazione del training course: consiste in una visita preliminare ovvero semplicemente visitare i luoghi del progetto (tra cui l’accomodation) prima dello scambio valutandone la logistica e confrontarsi con i partner e altri group leader sull’implementazione del progetto. La visita preliminare è anche un momento di turismo e svago.


Le ragazze e i ragazzi che prenderanno parte all’APV dovranno partecipare anche al Training Course. Per tale ragione chiediamo fin dall’application ai partecipanti di controllare in anticipo eventuali impegni come studio, esami universitari, lauree, colloqui di lavoro, visite mediche, vacanze, ecc…




Accomodation

I partecipanti allogeranno al Vanatum Hotel di Dilijan (Hagartsin), una splendida città montana soprannominata “La Svizzera armena”. La location è famosa oltre che per il verde e le montagne anche per i monasteri (l’Armenia è un Paese cattolico e ospita chiese, monasteri ed altre opere d’arte a carattere religioso).I pasti verranno consumati nel ristorante dell’Hotel. I partecipanti dormiranno in camere doppie/triple divisi per sesso.


Profilo dei partecipanti

  • Età 18+ (on sono ammessi partecipanti minorenni) – Verrà data la priorità ai candidati residenti/domiciliati in Toscana


  • Discreta conoscenza della lingua Inglese


  • Interesse per il tema del progetto, capacità di adattamento, apertura mentale, voglia di mettersi in gioco


  • Capacità di adattamento, apertura mentale, voglia di mettersi in gioco




Lingua del progetto

La lingua del progetto è l’Inglese


Condizioni economiche

  • Vitto e alloggio sono coperti al 100% dall’associazione ospitante.


  • I trasporti acquistati dai partecipanti verranno rimborsati al 100% fino ad un massimale di 530 Euro. Tale budget è valido sia per l’APV sia per il Training Course.


  • E’ richiesta una fee di 30 Euro per l’associazione ospitante e una ulteriore fee di 25 Euro per l’associazione sending (iscrizione associazione). I partecipanti pagheranno i 55 Euro, solo se selezionati, a Jules Verne NGO che provvederà a girare i 30 Euro all’associazione ospitante.


Maggiori informazioni

COSA SONO GLI SCAMBI CULTURALI/TRAINING COURSE

Leggi lINFOPACK



Metti mi piace segui gli aggiornamenti della pagina fb Jules Verne


Guida alla candidatura

Per candidarsi è necessario compilare l’application form e caricare il proprio CV nell’application


Non perdetevi il nostro webinar  del 13 ottobre 2023 “Facciamo a capirsi – Viaggio nel labirinto delle parole e dei segni” che parla della professione dell’interprete ed in particolar modo dell’interpretariato LIS (Lingua Italiana dei Segni)

Introduce: Mariafrancesca Castaldo – Jules Verne NGO

Intervengono

  • Inva Sela –  Traduttrice
  • Myriam Macrì – Linguista
  • Salvo Samannà – Interprete LIS & Referente regionale e nazionale Animu – Associazione nazionale interpreti lingua dei segni italiana

Modera: Andrea Pannocchia – Giornalista

Guarda il video su YOUTUBE


Evento realizzato da Jules Verne NGO in collaborazione con L’Ordinario. Evento finanziato da European Solidarity Corps.




Scadenza

Fino ad esaurimento posti

Presidente dell’Associazione Scambieuropei, youth worker, esperto di programmi europei. Ama il mare (e le sue storie), lo sport all’aperto, i viaggi zaino in spalla. Volendo anche tutti e tre insieme. E naturalmente un sacco di altra roba, avendo più righe.